Dalla Nuova Cronica di Giovanni Villani Giovanni Villani (Firenze, 1276 – 1348) è stato un mercante, storico e cronista italiano, noto soprattutto per aver scritto la Nuova Cronica, un resoconto storico
Categoria: Il Miracolo di Sant’Ambrogio

Notizie sopra il Sacro MiracoloNotizie sopra il Sacro Miracolo
Il racconto del Miracolo del Calice, o del Sacramento, è presente in diverse pubblicazioni che son rimaste nelle Biblioteche fiorentine e non. Questa, che risale al 1804 (è una

Ora et Labora, il libro di S. AmbrogioOra et Labora, il libro di S. Ambrogio
[soliloquy id=”1898″] Per raccontare servono i libri. Su l’affresco di Cosimo Rosselli in Sant’Ambrogio ce ne sono tanti, ma quelli dove si trovano notizie certe e utili a comprendere

Mino da FiesoleMino da Fiesole
IL TABERNACOLO DI MINO DA FIESOLE Da: “Ora et labora” di Luciano Artusi e Antonio Patruno Ed. Semper, 1996 Passiamo ora a parlare del meraviglioso tabernacolo marmoreo che custodisce

Sulle tracce di Cosimo…Sulle tracce di Cosimo…
[soliloquy id=”1906″] ELOGIO D I COSIMO ROSSELLI Da “Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura, e architettura con i loro elogi, e ritratti incisi in rame cominciando dalla

La storia del MiracoloLa storia del Miracolo
Da: Ora et Labora a cura di Luciano Artusi e Antonio Patruno con Enrica Pellegrini e Laura Raspigni Semper Editrice, Firenze 1996 Nel 1230 si verificò un evento molto