E’ Venezia

 

Messa in pericolo dalle inondazioni, dai fumi e dalle fabbriche,

la città insulare e tutti i suoi tesori d’arte si stanno rapidamente disintegrando

 


                                       

                                              Oh Venice! Venice! when thy marble walls

                                             Are with the waters, there shall be

                                                A cry of nations o’er thy sunken halls,

                                             A loud lament along the sweeping sea!…

                                                                                           

                                                                                                     Ode on Venice by Byron


 

Da LIFE, vol. 47, n° 3,  4 Agosto 1969

Fotografie di David Lees

 

traduzione di Andreina Mancini

 

L’intera città sta sprofondando nel mare al ritmo di 0,161 pollici all’anno. È pericolosamente minacciata da inondazioni ricorrenti. Le sue ricchezze, un tempo sfolgoranti, di dipinti e di sculture, di chiese e di palazzi, si stanno disintegrando sotto l’assalto dell’inquinamento.
A meno che il recupero non riesca a prevalere sulla distruzione, entro 30 anni perderà la maggior parte del suo patrimonio artistico. E poi, in un’ultima agonia, Venezia, sogno dei poeti, regina dell’Adriatico, isola del tesoro delle arti, potrebbe scomparire del tutto.

Il nemico più immediato è l’aria inquinata del progresso industriale. Le navi da carico e i traghetti sprigionano nuvole di fumo. Le fornaci a petrolio di Venezia e le fabbriche della terraferma sprigionano fumi tossici che fanno sbriciolare la pietra, marcire il legno, corrodere il metallo, sfaldare e scrostare la vernice.

 

   


Dei famosi punti di riferimento, come la chiesa barocca di Santa Maria della Salute, portano le cicatrici di questo inquinamento. Le graziose statue di angeli e di figure bibliche della chiesa, alcune delle quali sono mostrate qui, sono state rinforzate con tondini di ferro e morsetti, ma gli acidi solforosi presenti nell’aria continuano a corrodere la pietra, dissolvendo teste, mani, ali e, in un caso, anche un’intera figura. “Queste statue hanno il cancro”, si lamenta un esperto d’arte veneziano. “Venezia deve diventare un ospedale”.

 

 

 

Quando il poeta Byron visitò Venezia nel 1816, si meravigliò davanti alla Basilica di San Marco, “uno strano e nobile edificio – con pilastri in molte navate: – ogni pilastro è bello da vedere…”  Oggi almeno metà dei 500 pilastri di San Marco sono in difficoltà, spesso nelle condizioni disastrose mostrate a sinistra. I fumi solforosi hanno impregnato le colonne perennemente umide, formando acidi solforici che hanno prodotto un’alterazione chimica della pietra. Gradualmente la pietra è “esplosa”; o si è semplicemente sbriciolata.
Ogni mattina ci sono mucchi di polvere bianca alla base delle colonne, delle statue e delle pareti di marmo. I restauratori lavorano costantemente alla basilica, rinforzando pilastri e archi.

Ma le pietre continuano a deteriorarsi, con la complicità delle guide turistiche che passano le dita sulle superfici per mostrare ai loro gruppi di visitatori la facilità con cui i pilastri si riducono in polvere. Meno visibile ma altrettanto dannosa è la malattia che colpisce i nobili cavalli di bronzo che si impennano sopra l’ingresso di San Marco. I gas acidi hanno intaccato il metallo, incidendo la superficie dorata (nella zampa si notano delle scalfitture a spigoli vivi). Attraverso piccoli fori, i fumi penetrano nei cavalli e attaccano il bronzo dall’interno. Questi antichi destrieri sono sopravvissuti a crociate e guerre e a viaggi da Roma a Costantinopoli, da Venezia a Parigi e ritorno. A meno che non vengano in qualche modo protetti da ulteriori contaminazioni, entro un altro quarto di secolo potrebbero diventare rottami metallici senza valore.

Le inondazioni, che nei secoli passati erano calamità poco frequenti, sono diventate una consuetudine per i veneziani. Uno dei motivi è un remoto fattore glaciale: i mari si sono alzati con il graduale scioglimento della calotta polare. Un’altra ragione è che le industrie della terraferma stanno prosciugando l’acqua dai bacini idrici sotterranei, abbassando la falda freatica e facendo sprofondare il terreno. Durante l’inverno, l’acqua attraversa Piazza San Marco (accanto, in alto) e penetra nei piani terra degli edifici lungo i canali. In seguito, l’umidità si infiltra nei muri, spesso fino a un’altezza di 12 piedi, e i marmi, come quelli della Basilica di San Marco, si ammorbidiscono e si spezzano. Gli affreschi, come la scena cinquecentesca del Casino Mocenigo, vengono intaccati dai sali dell’acqua, che sfaldano la pittura e incrinano l’intonaco. A San Pietro di Castello (destra), le inondazioni ricorrenti e lo sprofondamento del terreno hanno fatto crollare il pavimento in pietra.

 

 

Un angelo del XVI secolo scolpito da Tullio Lombardo era in perfette condizioni (sopra) 50 anni fa. Oggi è terribilmente mutilato. Per proteggere la scultura e gli angeli vicini da un’ulteriore distruzione, i restauratori veneziani li hanno avvolti in un telo (sotto) e li hanno sottoposti a immersione in acqua deionizzata, all’esposizione in un cilindro sottovuoto per assorbire i siliconi e alla cottura in forno.

 

 

Questo processo di densificazione rende la pietra resistente all’inquinamento atmosferico e all’acqua.

Sebbene le sue condizioni siano critiche, gli esperti ritengono che la malattia di Venezia non sia necessariamente terminale. È stata lanciata una campagna internazionale allo scopo di raccogliere 73 milioni di dollari per il restauro di circa 5.000 edifici e opere d’arte. A New York il Comitato per Venezia ha raccolto 185.000 dollari per restaurare il grande ciclo di dipinti del Tintoretto in San Rocco. Un gruppo formato da tecnici del M.I.T., dell’IBM e dell’UNESCO sta studiando come impedire a Venezia di affondare. Dei chimici dell’Università di New York sono ora in Italia per presentare il loro nuovo metodo per rendere la pietra impermeabile all’inquinamento e ai danni dell’acqua. Il compito principale di salvare Venezia spetta però agli italiani.

 

 

Essi sono già impegnati in un importante programma di restauro della loro arte malata, lavorando otto giorni alla settimana; in una chiesa del XVI secolo trasformata in un moderno laboratorio (sopra). Ma il restauro conterà poco se i veneziani non riusciranno a eliminare le origini della loro crisi. Per fermare l’inquinamento atmosferico, Venezia deve convertire i suoi sistemi di riscaldamento dal petrolio al gas. Le ciminiere industriali devono essere dotate di filtri. Questo è stato prescritto dal governo, ma finora le industrie non si sono adeguate. Per fermare le inondazioni, Venezia deve controllare il mare stesso.

Si sta pensando di costruire delle chiuse per bloccare le alte maree. I canali delle petroliere, che provocano improvvise inondazioni, potrebbero essere sigillati. È necessario effettuare indagini intensive su correnti, venti, pressioni atmosferiche e sviluppi geologici della laguna.

Ma probabilmente anche questi schemi di base non saranno sufficienti. Venezia si trova nel cronico conflitto contemporaneo tra industria e conservazione. Alla fine, potrebbe essere necessario sottrarre Venezia a quel conflitto, facendo della città un santuario culturale, un centro d’arte protetto dalle devastazioni di oggi. Nella chiesa climatizzata di San Gregorio, risalente al XVI secolo, i restauratori lavorano su dipinti che sono stati messi in salvo da ogni parte di Venezia. Circa 75 quadri sono ora in fase di restauro, tra i quali la famosa Presentazione della Vergine del Tintoretto (seconda da sinistra).

 

 

 


 

Related Post

error: Content is protected !!