Il Mondo della Fotografia Cosimo Rosselli,Critica,Firenze,Libri Filippo Baldinucci su Cosimo Rosselli

Filippo Baldinucci su Cosimo Rosselli

COSIMO ROSSELLI

 PITTORE FIORENTINO

Nato 1416. + 1484.[1]

 

Filippo Baldinucci (Firenze 1625-1696) fu il primo a mettere in dubbio la biografia del Vasari, in particolare la data di morte e la povertà dovuta all’abisso delle ricerche d’alchimia, dove il nostro Cosimo sarebbe caduto secondo le voci raccolte dall’Aretino. Suo gran merito è l’aver scoperto il primo testamento di Cosimo (quello registrato nel 1483), con gli ingenti lasciti ai familiari.
Pubblichiamo dal suo monumentale Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in quà (1681-1728), la parte che ci interessa.

Filippo_Baldinucci

 

Fu maestro ragionevole ed operò molto a fresco e a olio. Nella città di Firenze vedesi di sua mano nel Chiostro piccolo della Santissima Nunziata la storia di San Filippo Benizi in atto di pigliar l’abito della Religione, la qual opera non fu da esso interamente finita, come si dirà appresso.

In S. Ambrogio dipinse tutta la Cappella del Miracolo con ritratti di cittadini di que’ tempi, fra i quali Poliziano e il Ficino, che mettono in mezzo Pico[2] della Mirandola. Chiamato a Roma sotto Sisto IV insieme con Sandro Botticelli, e Domenico Grillandai Fiorentini, Luca da Cortona, l’Abate di San Clemente[3], e Pietro Perugino, per dipignere nella Cappella del Palazzo, vi fece tre storie, cioè la sommersione di Faraone; la Predica di Cristo intorno al mare di Tiberiade; e l’ultima Cena, ove per supplire alla mancanza del suo talento in confronto degli altri maestri, e rendersi degno di un bel premio, che aveva destinato il Papa, a chi di loro meglio avesse operato, con ingegnosa astuzia sforzandosi di arricchire le sue opere con vivezze di colori e tocchi d’oro in gran copia, sortì per la poca intelligenza in cose di quell’arte, che aveva quel Pontefice, l’essere esso solo premiato in faccia di quei maestri, per altro migliori di lui, che di quel suo nuovo modo di operare si erano fino allora molto burlati.

Tenne quest’artefice in tutte le opere sue la  maniera di Alesso Baldovinetti; onde riconosciuti i tempi, ne’quali l’uno e l’altro fiorì e la gran diversità della sua da tutte l’altre maniere de’maestri, che allora  in Firenze operavano, pare che non possa dubitarsi che egli non ne fosse stato scolare. Fece esso Cosimo molti allievi, e fra questi Mariotto Albertinelli, Fra Bartolomeo di San Marco, e Piero detto Pier di Cosimo, che fu maestro del famoso Andrea del Sarto, dal quale derivarono molti valentissimi pittori. Trovasi esser egli figliuolo di Lorenzo di Filippo Rosselli del Popolo di San Michele Visdomini, e che venuto l’anno 1483 facesse testamento nella Sagrestia di San Marco per rogito di Ser Benedetto da Romena, in cui confessata la Dote di Caterina di Domenico di Papi sua moglie, in somma di Fiorini 400. di suggello, lascia la medesima usufruttuaria di tutti i suoi beni. Dice il Vasari che essendosi quest’artefice molto dilettato dell’Alchimia a cagione di essa egli spendesse vanamente tanto, che di agiato ch’egli era si condusse alla morte in istato di estrema povertà. Questo non pare, che punto si accordi con ciò, che nel nominato testamento si riconosce; perchè trovansi fatti da esso assai legati di grosse somme di danari a favore di suoi congiunti. Ne. par verisimile quanto lo stesso Vasari asserisce che dopo di lui restasse un suo figliuolo; perchè in questo tempo. Cosimo non aveva figliuoli, che però istituì suoi eredi dopo i figliuoli postumi e nascituri Lorenzo, e Francesco[4] suoi fratelli, ed i figliuoli delli già defunti altri suoi fratelli Clemente, e Jacopo.

Soggiunge poi lo stesso Vasari che del 1484. seguì la morte di Cosimo: nel che piglia un gravissimo errore , perchè io trovo che lo stesso Cosimo di Lorenzo di Filippo Rosselli pittore insieme con Antonio di Luigi Covoni l’anno 1496. adì 5. d’Ottobre, cioè dodici anni dopo il tempo, che il Vasari assegna alla sua morte, diede un lodo fra Vittorio di Lorenzo di Cione Ghiberti da una parte e Buonaccorso, Francesco e Cione figliuoli di esso Vittorio dall’ altra, per rogo di Ser Agnolo di Ser Alessandro d’Agnolo da Cascese : e queste in autentica forma sopra carta pecorina si conserva appresso a Cristofano Berardi, gentil uomo Fiorentino Avvocato del Collegio ne’Nobili.

Dice poi il Vasari, che la morte di Cosimo seguisse in tempo appunto, che egli nel Chiostro della Santissima Nunziata lavorava la storia a fresco del San Filippo Benizi, che riceve l’abito della Religione, come sopra si è detto, quale lasciò imperfetta. Fu il suo cadavere sepolto nella Compagnia del Bernardino in Santa Croce.

 Note

1) Ma se egli morì nel 1484, come potè egli dare il lodo al 5 d’Ottobre del 1496, come dipoi il Baldinucci medesima racconta ?

2) Cioè Giovan Pico.

3) Cioè D. Bartolomeo della Gatta Abate di san Clemente d’Arezzo Miniatore e Pittore.

4) Di tal Francesco fratel di Cosimo potrebbero essere state figliuole quelle tre fanciulle, che sotto la guida della Ven. Suor Lucia Bartolini Rucellai furono delle prime Monache del Convento Domenicano di S. Caterina da Siena in Via larga circa l’anno 1500.

 


 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post

error: Content is protected !!