Sonja e Angelo e le finestre

 

FINESTRE DEL MONDO

da:

Popular Photography

Giugno 1983

Di Harvey V. Fondiller

 

(Traduzione di Andreina Mancini)

 

Sonja Bullaty e Angelo Lomeo esplorano questo unico soggetto con spirito di avventura e amore

 

A cosa servono le finestre? A far entrare la luce o a far guardare fuori le persone? (Nel caso dei cinema, nessuna delle due: ecco perché non hanno finestre!).

I guardoni spiano dentro le finestre e gli aspiranti suicidi si buttano dalle finestre se pensano di dover andare di fretta.

Finestre sbarrate per tenere dentro i prigionieri e fuori gli estranei.

Nelle abitazioni antiche la finestra era solo un buco nel muro. Negli igloo la finestra è una lastra di ghiaccio.

A Venezia, la posta viene consegnata attraverso le finestre con cesti tirati su da corde.

Sonja Bullaty e Angelo Lomeo amano fotografare le finestre perché – tra le altre ragioni – loro ci sono. 

Anche se questa squadra formata da marito e moglie viaggia insieme, i due lavorano spesso individualmente su natura, paesaggi urbani e persone, la loro attenzione per le finestre – un tema che si sono auto-assegnati – è quasi un’ossessione, ovunque vadano.

“Ad Amsterdam, gli Olandesi spesso espongono i loro oggetti preziosi alle finestre per farli ammirare dai passanti”, dice Angelo, “è come se volessero dire: Guardate attraverso la mia finestra, questa è la mia vita”.

“Praga ha molte finestre ‘kafkiane’”, aggiunge Sonya. “Sono sbarrate, murate e spaventose; a volte una conduce a un’altra, senza andare da nessuna parte”.

Ecco come descrivono alcune delle finestre che hanno incontrato:

New York: un’incredibile varietà, da totalmente impersonali a personali in modo toccante; Parigi: tra le più romantiche d’Europa; Edimburgo: file interminabili di finestre di edifici; Spagna (e paesi dell’America Latina): spesso sbarrate e chiuse; le più interessanti si affacciano su cortili.

All’inizio della carriera, la coppia Bullaty-Lomeo ha utilizzato macchine fotografiche da studio per fotografare opere d’arte. Ora tutto il loro lavoro si svolge sul posto e possono scegliere gli incarichi che li attraggono di più. Viaggiano molto e sono stati pubblicati su Time-Life Wilderness Books, Audubon, Geo, Life, Horizon e su molti altri libri e riviste.

Entrambi utilizzano fotocamere reflex da 35 mm. Sonja di solito porta con sé solo due obiettivi: 28 mm e 80 – 200 mm.

Ma a volte prende in prestito gli obiettivi di Angelo: 18 mm, 55 mm macro, 105 mm o 200 mm, quest’ultimo con un teleconvertitore diventa un 400 mm. Nessuno dei due usa accessori per la modifica dell’immagine come prismi multi-immagine, lenti fisheye o filtri multicolore. “Sono piuttosto allergica alla manipolazione”, dice Sonja. “Chi ne ha bisogno quando c’è così tanta meraviglia ed emozione nella vita reale?”.

In trasferta, la coppia Bullaty-Lomeo porta con sé 150 rullini Kodachrome 25 e 50 rullini Kodachrome 64. In situazioni di scarsa illuminazione passano all’emulsione più veloce per ottenere il vantaggio di uno stop in più. A volte usano le Ektachrome e hanno lavorato con entrambi i tipi di emulsione con buoni risultati.

Uno spazioso appartamento di New York (6 stanze e mezzo, 14 finestre) è la loro base per i viaggi in tutto il mondo. Antiche macchine fotografiche occupano gli scaffali che ricoprono una parete del soggiorno. Da una finestra a battente riprendono le scene di Central Park, un progetto in corso che ha prodotto molte belle immagini. Una camera da letto è stata trasformata in camera oscura, con cartelle compatte che conservano stampe di 40 x 60 pollici. In un’altra stanza ci sono scaffali che contengono scatole con 72.000 diapositive. E nel corridoio hanno aggiunto una “finestra illustrata”, una stampa in Cibachrome di 30 x 40 pollici di “Hommage à Magritte”.

 

 

 

Nata a Praga, Sonja è l’unica sopravvissuta della sua famiglia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Per un anno fu l’assistente del famoso fotografo Josef Sudek, prima di arrivare negli Stati Uniti nel 1947. Lavorando come free lance, affittò una camera oscura e in seguito sposò il direttore dello studio, Angelo Lomeo.

Angelo, originario di New York, cominciò a fotografare nel tempo libero quando faceva il boscaiolo nel Montana. Dopo aver lavorato come artista pubblicitario, decise che avrebbe preferito stare all’aperto a fotografare piuttosto che dietro un tavolo da disegno.

Come squadra, i Bullaty-Lomeo hanno ricevuto da riviste incarichi all’estero che hanno svolto con un bagaglio minimo, trasportato dentro zaini o su un portapacchi. Pur utilizzando la stessa attrezzatura, quando fotografano nella stessa area realizzano immagini nettamente diverse. Le loro stampe a colori sono vendute in gallerie e a clienti privati e aziendali. Image Bank commercializza parte della loro vasta collezione di foto da archivio.

Una finestra era stata il soggetto di una delle prime fotografie mai realizzate – da William H. F. Talbot nel 1835 presso l’Abbazia di Lacock. “L’abbiamo fotografata nel 1969 mentre stavamo realizzando un servizio in Inghilterra per una rivista di viaggi”, racconta Sonja. “Talbot l’ha fotografata guardando verso l’esterno, e così ho fatto anch’io, ma l’ho ripresa dall’esterno verso l’interno”.

Il suo mentore, Sudek, fotografava spesso finestre, ma sempre guardando fuori dal suo studio. “Era un mondo sicuro in cui si sentiva estremamente felice,” ricorda Sonja.

“Mi sono chiesta perché così tante delle mie finestre sono state fotografate guardando dentro. Forse perché sono stata un’emarginata per gran parte della mia vita”. È convinta che “guardare fuori o dentro, guardare le finestre sia in qualche modo un riflesso di noi stessi”.

Angelo commenta: “Scatto una foto se qualcosa nel mirino mi emoziona. Il mio motto è: “Non allontanarsi mai dal soggetto finché non si è fatto tutto il possibile per catturare quello che c’è”

Di solito esegue un bracketing dell’esposizione eseguendo due fotogrammi in più con mezzo stop sopra e sotto esposto. In caso di dubbio, effettua un quarto scatto di mezzo fotogramma sopra e sotto.

Dopo aver proiettato le diapositive, classifica gli scatti migliori 1-2-3 e butta il quarto nel bidone della spazzatura. Quando il bidone è pieno, contiene circa 4.000 diapositive, che brucia nella casa di campagna della coppia nel Vermont.

“Spesso siamo tornati a finestre che avevamo già visto, ma non sono mai le stesse”, dice Sonja. “Non solo probabilmente la luce sarà diversa, ma le persone dietro la finestra potrebbero essersi trasferite.

Inoltre, noi stessi potremmo essere cambiati e potremmo essere alla ricerca di qualcos’altro. Solo in studio si possono rifare le cose di nuovo come prima. Preferiamo essere aperti all’ambiente . . a qualsiasi cosa ci sia là fuori. … alla vita.

Il nostro obiettivo è mostrare agli altri ciò che abbiamo scoperto”.

 


Related Post

error: Content is protected !!