LE SINOPIE DEGLI AFFRESCHI DI MASOLINO NELLA CAPPELLA DELLA CROCE IN SANTO STEFANO DEGLI AGOSTINIANI di Ireneo Lazzaroni Da: Bullettino Storico Empolese Vol. I – Anno 1, n° 2 1957/2
Giorno: 19 Maggio 2023

Anneke de Vries: Sulla posizione originale di un affresco di Gherardo StarninaAnneke de Vries: Sulla posizione originale di un affresco di Gherardo Starnina
LAZZARO RESUSCITATO: SULLA POSIZIONE ORIGINALE DI UN AFFRESCO DI GHERARDO STARNINA di Anneke de Vries De Vries, Anneke. “LAZARUS REVIVED: ON THE ORIGINAL LOCATION OF A FRESCO BY GHERARDO STARNINA.”

Da Tuscany, di Sonja e AngeloDa Tuscany, di Sonja e Angelo
PREFAZIONE di Sonja Bullaty & Angelo Lomeo da Tuscany, 1995 traduzione di Paolo Pianigiani Abbiamo trascorso buona parte di un anno in Toscana, distribuito nell’arco di 30 anni. Quello che

Ma chi era l’Alabardiere?Ma chi era l’Alabardiere?
Incontri miracolosi Pontormo dal disegno alla pittura Firenze, Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie 8 maggio – 29 luglio 2018 IL RITORNO DELL’ALABARDIERE DOPO QUASI TRENT’ANNI È L’OCCASIONE PER UNA MOSTRA