ROBERTO BARNI DOVE NATURALMENTE VA OGNI COSA Alberto Boatto da Alfabeta2, n. 24 – novembre 2012 L’opera di Roberto Barni, in pittura
Mese: Aprile 2021

Roberto Barni Intervistato dal suo doppioRoberto Barni Intervistato dal suo doppio
Roberto Barni Intervistato dal suo doppio da Alfabeta2, n. 24 – novembre 2012 Per te quando ha avuto inizio? Potrei dire da sempre, da bambino disegnavo sulla

La grande mostra di Roberto Barni a Firenze nel 2007La grande mostra di Roberto Barni a Firenze nel 2007
Roberto Barni GAMBE IN SPALLA Firenze Dipinti e sculture Le Pagliere 29 settembre – 30 ottobre 2007 Inaugurazione: sabato 29 settembre, ore 18.30 Museo Archeologico 7 settembre – 30

Werner Van den Belt : Roberto Barni, gli anni olandesi e una passeggiataWerner Van den Belt : Roberto Barni, gli anni olandesi e una passeggiata
Roberto Barni Gli anni olandesi e una passeggiata di Werner Van den Belt Più di vent’anni fa nella piazza del comune di Groninghen ci fu la prima istallazione

Riccardo Musatti: Il Catalogo giovanile di Cosimo RosselliRiccardo Musatti: Il Catalogo giovanile di Cosimo Rosselli
RICCARDO MUSATTI CATALOGO GIOVANILE DI COSIMO ROSSELLI Estratto dalla Rivista d’Arte – Vol. XXVI (Annuario 1950) FIRENZE LEO S. OLSCHKI – EDITORE 1950 Della prima istituzione di

Roberto Barni per Alberto BoattoRoberto Barni per Alberto Boatto
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=w815L-WyqqU[/embedyt] L’intervento di Roberto Barni per ricordare l’amico Alberto Boatto. Fonte Accademia di San Luca Roma