[soliloquy id=”2884″] LE AQUILE BRONZEE STEMMA DELL’ARTE DI CALIMALA Le due aquile bronzee che stringono tra gli artigli il torsello di panni, rappresentano lo stemma dell’Arte di Calimala. Furono
Mese: Aprile 2018

Il restauro delle tavole di Agnolo GaddiIl restauro delle tavole di Agnolo Gaddi
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3ymeFMlKn84[/embedyt] LA SCHEDA DI RESTAURO DEL DIPINTO DI AGNOLO GADDI Ciborio di San Miniato al Monte Polittico : Storie della vita di Cristo con i Santi Giovanni

San Miniato a Monte, il restauro dell’Altare del SS. CrocifissoSan Miniato a Monte, il restauro dell’Altare del SS. Crocifisso
[soliloquy id=”2847″] RESTAURO DELL’ALTARE DEL SANTISSIMO CROCIFISSO LO STATO DI CONSERVAZIONE Tutte le superfici lapidee e ceramiche erano interessate da un consistente deposito di particellato incoerente e da depositi

Il Ciborio di San Miniato al Monte, la storiaIl Ciborio di San Miniato al Monte, la storia
[soliloquy id=”2822″] La storia del Ciborio e il suo significato di Daniele Rapino L’Arte di Calimala, la potente corporazione fiorentina che riuniva i mercanti fiorentini, ebbe un ruolo

Presentato il restauro del Ciborio a San Miniato al MontePresentato il restauro del Ciborio a San Miniato al Monte
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3ymeFMlKn84[/embedyt] E’ stato inaugurato questa mattina in San Miniato al Monte il ciborio dell’Abbazia, interamente restaurato grazie al dono da parte della Fondazione Friends of Florence. I lavori

I restauri in AccademiaI restauri in Accademia
[soliloquy id=”2767″] La Galleria dell’Accademia presenta i suoi recenti restauri La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta un ciclo di sei conferenze, da maggio 2018 a marzo 2019, per

Montepulciano ritrova la sua chiesa di San BiagioMontepulciano ritrova la sua chiesa di San Biagio
[soliloquy id=”2721″] Il tempio di San Biagio a Montepulciano dopo Antonio da Sangallo Storia e Restauri Montepulciano, Tempio di San Biagio 22 aprile – 4 novembre 2018 Le celebrazioni del

Cecilia Frosinini: Masaccio e Masolino, una compagnia di pittori a FirenzeCecilia Frosinini: Masaccio e Masolino, una compagnia di pittori a Firenze
[soliloquy id=”2677″] MASACCIO E MASOLINO: UNA COMPAGNIA DI PITTORI NEL CONTESTO DELLE BOTTEGHE FIORENTINE DEL PRIMO QUATTROCENTO Cecilia Frosinini Da: Atti del Convegno Internazionale del 6 Giugno 2003

La Cappella del Miracolo in Sant’AmbrogioLa Cappella del Miracolo in Sant’Ambrogio
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Kg3YLrwYJAk[/embedyt] Recentemente restaurata, la Cappella del Miracolo si presenta in tutta la sua bellezza. Gli affreschi di Cosimo Rosselli, eseguiti dal 1484 al 1486 son tornati a

La Resurrezione di Piero, i testi letterariLa Resurrezione di Piero, i testi letterari
[soliloquy id=”2528″] LA RESURREZIONE NELLE TESTIMONIANZE LETTERARIE Il soggetto della Resurrezione rimanda alla città stessa di Borgo Sansepolcro poiché secondo la leggenda della fondazione questa nata per l’arrivo di alcune